dvdvarch

Studio di Architettura e Interior Design

dvdvarch è un team internazionale di giovani architetti chiamati a trasportare una visione nitida del progetto dal primo schizzo fino al dettaglio esecutivo. L’attività quotidiana dello Studio dvdvarch consiste nel mantenere a fuoco il cuore di ogni progetto senza farsi strattonare lungo la strada che porta alla realizzazione.

Lo studio dvdvarch si occupa di Architettura, Interior Design e design di arredi ed illuminazione al servizio dell’abitare, dei settori della ristorazione, del retail, degli hotel e degli uffici.

Il lavoro dello Studio procede per iterazioni successive e sovrapposte di visione, esecuzione e revisione fino a giungere all’oggetto finito. Il procedimento può consistere nella levigazione delle scabrosità dell’idea o, al contrario, nella loro valorizzazione e protezione.

Gli strumenti di lavoro dello Studio sono quelli dell’architetto che si serve della visione, del disegno, del modello materiale e digitale, della giustapposizione di materiali, trame, superfici e tessiture senza mai dimenticare la materialità dei ricordi, dei rimandi e delle suggestioni dell’animo.


Davide Vizzini

Davide Vizzini si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano, ha fondato DVDV Studio di Architettura (dvdvarch) nel 2010. Interviene come speaker a seminari e festival d’architettura (Pecha Kucha Night Milano, Architects Meet in Selinunte, Urban Talks alla Fabbrica del Vapore di Milano); Participant Teacher per il Progetto A.T.H.E.N.S. del Politecnico di Milano; Lecturer al Seminario organizzato da Politecnico di Milano e Harbin Institut of Technology (China).E’ stato assistente nei corsi Architectural Design Studio e Laboratorio di Progettazione del Politecnico di Milano. Ha inoltre collaborato con l’artista tedesco Andreas Golinski per la realizzazione di varie installazioni d’arte contemporanea. Ha scritto sulle riviste Artribune, Il Giornale dell’Architettura, cura la rubrica mensile Interior Design della rivista You Build.

Prima di avviare il proprio Studio ha collaborato con Alessandro Scandurra e, per un unico progetto, con Umberto Riva.

Ritiene importantissima, nel lavoro di architetto, la componente di ricerca sia teorica che interna alla disciplina stessa. Considera ogni progetto uno strumento per comprendere la dinamica dei movimenti in quei territori incerti che si snodano fra pensieri e realtà materiale.

Rivolge la sua ricerca di risposte sul misterioso rapporto tra forma, sensi e pensieri, alla filosofia ed in particolare alla Fenomenologia di Maurice Meralau-Ponty, alle riflessioni sul rapporto fra poesia, cuore e spazio di Maria Zambrano, alla poesia di Cesare Pavese, al design dei maestri del design italiano, Ettore Sottsass, Vico Magistretti, Umberto Riva, alle fotografie di Mimmo Jodice, ad ogni pensiero che possa dare una risposta a ciò che occorre in essenza alla vita dell’essere umani.

Scarica CV in italiano

Download CV in English


Architettura Interior Design, allestimenti, Design di arredi ed illuminazione

Cosa facciamo >>