• Progetti
  • Universo
    • migliorare l’universo
    • technology
  • scribere
  • arte contemporanea
    • DVDV arte contemporanea
  • chi siamo
    • studio
    • Davide Vizzini
  • Press
  • Contatta
  • Houzz
  • Progetti
  • Universo
    • migliorare l’universo
    • technology
  • scribere
  • arte contemporanea
    • DVDV arte contemporanea
  • chi siamo
    • studio
    • Davide Vizzini
  • Press
  • Contatta
La tecnologia che utilizziamo, creatività e software

Progettare con il B.I.M.


Creatività e tecnica abitano davvero
in luoghi della mente distanti fra loro?
Il bello della tecnica con il bello delle idee.

Tecnologia del progetto di architettura

Progettare e costruire


Questa storia la si può ambientare in qualunque luogo di lavoro basato sulla creatività. La magia della produzione di idee avviene sul tavolo da disegno dell’illustratore, nel laboratorio di sartoria dello stilista, sulla tastiera dello scrittore e nello schermo del computer dell’architetto.

Il processo creativo è difficilmente imbrigliabile eppure in ognuno di questi mestieri viene messo alla base di una produzione. Progettare è un’attività molto gratificante che comprende anche aspetti tecnici che non sono affatto distanti da quelli creativi.

Tutti gli scienziati lo sanno: la tecnica è creativa!

Architetti a scuola di ricerca


Poesia e tecnica stessa sostanza. Ecco il passaggio mentale da fare per organizzare le attività dello studio di Milano. Si parte nel modo più naturale, dal piacere estremo che dà il tenere in mano le penne a china, i pennelli inchiostrati e le matite seppia. Carta a grana grossa leggermente ambrata e ci si perde nel cammino del progetto, guardando visualizzarsi in mente invenzioni e spazio da ricopiare su carta.

Alle idee si danno dimensioni e spessori ma non le si priva della loro natura. La parte tecnica del lavoro può essere organizzata con la stessa inclinazione creativa che sostanzia le idee. Ce lo insegnano i grandi scienziati, i fisici teorici, i grandi matematici che trattano le equazioni ed i passaggi logici con la stessa disposizione mentale del poeta o del pittore.

Architetti e dati del progetto

Il disegno BIM è un contenitore di dati


B.I.M. è l’acronimo di building information modeling, modellazione informatizzata della costruzione. E’ un modo di disegnare la costruzione che incorpora in ogni oggetto disegnato informazioni che vanno al di là della forma geometrica.

Per svolgere efficacemente questa operazione di digitalizzazione (possiamo dire letteralmente numerificazione?) delle idee si può essere altrettanto creativi che nella fase di schizzo e disegno.
Mentre si disegna la forma dell’edificio si inseriscono implicitamente nel documento altre informazioni, come il materiale, la trasmittanza termica, il costo.

Progetto CAD 3D, dvdv architetti milano
Lo studio di architettura genera idee, organizza dati

Pianta, modello 3D, informazioni


Con mente creativa organizziamo il file di disegno BIM, le linee dello schizzo avranno assunto spessore, peso, colore e volume tridimensionale. Il progetto è diventato un contenitore che contiene spazio fisico e dati.

I dati, per loro natura, possono essere manipolati con facilità, riorganizzati, raggruppati, filtrati. Osserviamo il progetto in sezione trasversale bidimensionale o tridimensionale, secondo le esigenze di comunicazione con il cliente, di organizzazione di cantiere o di ulteriore progettazione tecnologica, energetica, impiantistica.

Estraiamo dal modello tabelle, quantità, elenchi. Nel disegnare un muro intervallato da finestre e porte stiamo compilando un abaco serramenti, un computo superfici e cubature di costruzioni e demolizioni.

Architetti, tecnologia e cultura

Ancora libri in città


Questo è il modo in cui lavoriamo nello studio DVDV architetti Milano. Il punto di arrivo è misteriosamente simile al punto di partenza, siamo partiti dai libri, dalla teoria ed arriviamo ancora ai libri ed alla teoria.

Se saremo stati abbastanza bravi da mantenere la mente creativa attraverso tutti i passaggi del processo progettuale, dallo schizzo a china pieno di concentrazione all’organizzazione dei dati del progetto, Da linee disegnate che sottointendono informazioni avremo costruito spazi che sottintendono valori culturali.

Il tuo progetto in BIM

Contattaci


Svilupperemo il tuo progetto utilizzando queste tecnologie.
Clicca qui o compila il modulo sotto.

Contattaci

© Copyright DVDV studio architetti milano. architettura | arte contemporanea. P.IVA 06909920966